Chiunque abbia mai navigato nel web almeno una volta nella vita ha visitato un sito internet. Un buon sito internet deve avere la caratteristica di essere user-friendly, deve cioè essere facile e piacevole da visualizzare. I siti web user-friendly possono essere di qualsiasi tipo: blog, siti istituzionali, siti aziendali, e-commerce…
Poiché oggi la metà degli utenti naviga in internet tramite dispositivi mobili, i siti web user-friendly devono essere anche mobile-friendly. Un sito mobile-friendly è un sito che si adatta alle dimensioni dello schermo di un dispositivo mobile e che è di facile consultazione e interazione attraverso di esso.
REGOLE BASE DEI SITI MOBILE-FRIENDLY
Per essere mobile-friendly un sito web:
- Non deve usare software non adatti ai dispositivi mobili
- Ha contenuti visibili senza bisogno di zoom e scorrimenti orizzontali
- Permette una visualizzazione semplice dei contenuti
I siti web user-friendly sono classificati, in base al tipo di web design, in due categorie: responsive e adaptive.
SITO RESPONSIVE
Un sito è responsive quando riconosce il dispositivo tramite cui l’utente naviga, e adatta l’interfaccia (template, menù, funzioni) in base alle dimensioni dello schermo. Viene quindi progettato con la capacità di adattarsi al dispositivo, ed è il browser che riconosce il dispositivo.
SITO ADAPTIVE
Un sito adaptive presenta un unico template per ogni tipo di dispositivo, che viene riconosciuto tramite uno script di un web server. Vengono quindi creati più template per avere una risposta diversa per ogni dispositivo.
DIFFERENZE E CONFRONTO RESPONSIVE/ADAPTIVE
Un sito responsive, avendo un’unica versione, sarà più leggero e veloce di un sito adaptive; inoltre lo sviluppatore non dovrà farvi modifiche se si aggiungono nuovi dispositivi, perché è il contenuto che si adatta al device.
Un sito adaptive in questo senso è più limitato, perché se un domani arrivasse un dispositivo nuovo, lo sviluppatore dovrebbe creare una nuova versione del template.