ESEMPI DI REALTA’ AUMENTATA

Attualmente esistono molti campi di applicazione della realtà aumentata: si va dal settore dello sport, della sicurezza, del gaming, della medicina. Ognuno di questi settori presenta delle tecnologie particolari con funzioni ben definite.

Ecco alcuni esempi di realtà aumentata.

SMART GLASSES

Tra gli ultimi ritrovati nel campo della realtà aumentata ci sono gli smart glasses. Sono occhiali speciali che si comandano con la voce per far apparire sulle lenti informazioni quali numeri di telefono, email, registrare video e visualizzare percorsi stradali.

AUTOMOBILI

Nel settore delle automobili esistono applicazioni di navigazione satellitare per smartphone. Queste applicazioni proiettano sul parabrezza i percorsi stradali, segnalando anche lavori e incidenti. Si stanno anche sviluppando tecnologie simili da integrare direttamente nel parabrezza e nel cruscotto dell’abitacolo.

MEDICINA

Nel settore medicina e chirurgia la realtà aumentata è presente con attrezzature che permettono, ad esempio, di registrare interventi a scopo didattico, monitorare il paziente durante un operazione, chiedere consulti in tempo reale.

SPORT

E’ diventato celebre in ambito sportivo, soprattutto nel tennis e nel calcio, l’Hawk-eye, un sistema che, tramite una serie di fotocamere ai lati del campo di gioco, consente di monitorare gli spostamenti della palla. Hawk-eye viene utilizzato per valutare se ci sono stati fuorigioco. Il sistema ha un margine di errore di qualche millimetro, per cui è in ogni caso necessaria la presenza di arbitri e guardalinee.

MUSEI

In alcuni musei sono presenti dispositivi per la realtà aumentata come proiettori olografici, smart glasses, sensori che riproducono audio e video. Esistono esempi di realtà aumentata in molti ambiti museali: da quello artistico a quello scientifico e storico. In alcuni casi è possibile anche scaricare delle app dedicate che interagiscono con elementi del museo per visualizzare contenuti particolari, come didascalie, modelli 3d, video e disegni.

OLOGRAMMI

Gli ologrammi vanno considerati come una via di mezzo tra realtà virtuale e realtà aumentata. Pur essendo ricostruzioni tridimensionali nello spazio di oggetti o esseri viventi, sono integrati nella nostra dimensione, in quanto si muovono ed esistono in essa.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *