Il Cloud Computing

Negli ultimi anni nell’ambito dell’informatica si è andato ad affacciarsi un nuovo tipo di tecnologia, definito Cloud Computing, o più semplicemente Cloud.

La parola Cloud è un termine inglese che significa “nuvola”. Un Cloud è un insieme di dati e servizi, una “nuvola”, accessibile da qualsiasi posizione in cui ci sia una connessione. Questo perché dei server, raggruppati in data server, conservano e archiviano i dati,  rendendoli sono sempre accessibili tramite una connessione internet.

Il Cloud viene fornito da un servitore, chiamato “hosting service provider”, che gestisce hardware e software al posto degli utenti finali. Questo consente agli utenti di risparmiare tempo e denaro per la gestione e l’accesso di servizi web.

Per aumentare la sicurezza, in caso di guasti o attacchi informatici, dati e servizi vengono inoltre duplicati e conservati in più data center in luoghi diversi del mondo.

La tecnologia Cloud evita il riempimento eccessivo della memoria dei dispositivi, facendoli diventare delle interfacce di accesso ai servizi Cloud.

Ad oggi il Cloud gestisce molte attività. Alcune di queste sono:

  • il backup e l’archiviazione dei dati (Cloud storage)
  • la condivisione di file con i propri contatti
  • la collaborazione online su documenti
  • la gestione di file audio, video e foto.

Il Cloud Computing però può comportare anche dei rischi, innanzitutto sulla privacy e sicurezza. Questo perché i provider potrebbero usare i dati degli utenti per la profilazione, e anche perché gli attacchi hacker sono resi più semplici dai sistemi wireless.

Nel settore del Cloud Computing possono esserci rischi anche in ambito legale. I data center, infatti, possono trovarsi in Paesi diversi da quelli degli utenti, che potrebbero avere leggi differenti in materia di tutela e gestione di dati.

Nonostante la presenza spesso di più data center, inoltre, vi è comunque la probabilità di guasti e malfunzionamenti, che possono provocare discontinuità dei servizi e perdita di dati.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *