PIATTAFORME DI BLOG

Oggi chiunque può creare blog e siti web utilizzando software definiti Piattaforme di blog. Molti di questi sono gratuiti, o offrono servizi gratuiti, in base al tipo di sito che vogliamo creare.

 

WordPress.com

E’ considerato ad oggi il migliore sito per la creazione di blog e siti internet. E’ gratuito e semplice da usare ed ha molti temi e plugin, e richiede solo di dover aggiornare core, theme e plugin. Non è però possibile intervenire sul sito a basso livello, e per ottenere alcune delle features bisogna sottoscrivere un abbonamanto. E’ comunque ideale per i principianti e per coloro che vogliono aprire un blog personale.

 

Blogger

E’ la piattaforma per la creazione di blog di Google. Per utilizzarla basta avere un account Gmail, ed è semplice da utilizzare, oltre ad essere gratis. Inoltre permette di accedere ad altri servizi di Google, come Google Plus o Picasa. Anche Blogger è indicato per i principianti.

 

Tumblr

Piattaforma di blog specifica per contenuti visivi, come foto, video e gif, è gratuito e permette di poter gestire più blog contemporaneamente, oltre ad essere semplice da utilizzare. In più permette di condividere contenuti in tempo reale. Viene usata da principianti, ma anche da artisti e da aziende come mezzo pubblicitario/promozionale.

 

Medium

Medium è una piattaforma di blog che permette di creare contenuti di qualità, pubblicandoli a nostro nome. Si può accedere a Medium utilizzando i canali social, ed i contenuti sono ottimizzati per i dispositivi mobile. E’ semplice da usare ed ha elementi strutturali e grafici di grande qualità, ed è indicato per professionisti, celebrità e blogger esigenti.

 

Storify

Storify, rispetto ad altre piattaforme di blog, si concentra sulla narrazione, permettendo di creare blog e siti web dove si intrecciano e amalgamano contenuti di varia natura (video, immagini, testi, post di social). La piattaforma permette di integrare direttamente nell’editor i contenuti, usando un interfaccia semplice e immediata. E’ indicato per professionisti della comunicazione.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *