SEO e SEM: caratteristiche e differenze

I termini SEO e SEM sono acronimi inglesi utilizzati in ambito web per indicare l’insieme di attività di indicizzazione di un sito o di un blog in un motore di ricerca.

La parola SEO è un acronimo di Search Engine Optimization, e indica i risultati di indicizzazione di una pagina dovuti a fattori interni alla pagina (link, contenuti) ed esterni (interazioni con altri utenti e altre pagine). La SEO si basa su attività che non prevedono campagne ads a pagamento, ma sulla naturale interazione  e gestione della pagina web. A causa di ciò, i risultati di un attività SEO possono essere visibili nel medio lungo periodo.

Queste attività comprendono l’ottimizzazione:

  • della struttura del sito e del menu
  • di testi e immagini nelle pagine
  • dei link interni
  • dell’usabilità
  • dell’accessibilità delle informazioni da parte dei crawler dei motori di ricerca
  • del codice sorgente e dei dati strutturali
  • dei backlink (link da siti esterni)

Migliore sarà la SEO di un sito web, più si troverà in alto nelle pagine dei risultati di una ricerca (SERP).

SEM invece è l’acronimo di Search Engine Marketing. A differenza della SEO indica i risultati di indicizzazione di una pagina dovuti all’utilizzo di campagne  ads a pagamento (pay per click). Le tecniche SEM vengono usate per rendere visibili i risultati dell’indicizzazione nel breve periodo.

La SEM non influenza i normali posizionamenti nelle SERP, poiché dipende da campagne ads a pagamento, ma si inserisce in spazi appositi per risultati Pay Per Click, solitamente in alto a destra o in basso nella SERP.

La SEM viene usata principalmente da aziende e professionisti per pubblicizzare prodotti e servizi, mentre la SEO può essere usata anche da privati nel caso di blog e siti internet. Solitamante le SEM si usano per campagne pubblicitarie a tempo, per cui tendono a non rimanere presenti a lungo nelle SERP.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *