I CMS Headless (Content Management System senza testa) sono una nuova tipologia di CMS che ha iniziato ad affacciarsi al mercato web nel 2017.
Un CMS Headless altro non è che un CMS senza front-end (il sito dal quale prende le informazioni per le presentazioni).
A differenza di un normale CMS, in un sistema Headless le parti della modellazione dei contenuti e della creazione dell’interfaccia sono separate, lasciando la prima in mano al content manager, mentre la seconda è opera dello sviluppatore.
Un CMS Headless è uno strumento flessibile, nato dall’esigenza di interfacciarsi con piattaforme diverse (Computer, Wereable devices, IoT…).
Un sistema Headless si basa su tre concetti:
- permette la modellazione dei contenuti e la creazione di elementi di contenuti diversi in modo che siano liberamente gestibilie relazionabili
- non ha layer di presentazione specifici
- presenta set di API e web services specifici
I normali CMS sono monolitici, cioè il back-end (l’amministrazione dei contenuti) e il front-end (la visualizzazione dei contenuti) sono legati tra loro e seguono architetture proprietarie.
I sistemi Headless invece, poiché le front-end e back-end sono disaccoppiati, presentano delle caratteristiche vantaggiose rispetto ai normali CMS:
- Poiché sono caratterizzati da velocità e facilità di modellazione dei contenuti, l’implemento di nuove funzionalità è molto più veloce
- I sistemi Headless sono flessibili, e possono portare allo sviluppo di tecnologie diverse dai normali siti web, quali chatbot, webapp, applicazioni di realtà virtuale, wearable devices, Internet of Things… Inoltre consentono di integrare le API con qualsiasi tecnologia di sviluppo. Tra le altre cose, permettono anche di adattare la piattaforma di sviluppo per esigenze future
- Non sono dipendenti da una piattaforma specifica, poiché presentano SDK che consentono loro di essere integrabili in ambienti diversi
- Poiché il front-end è disaccoppiato dal resto del sistema, il core dei dati è meno esposto ad attacchi e vulnerabilità