I benefici del CMMS : case history e qualche ragionamento

Può succedere che, davanti ai costi e alla difficoltà d’uso di questi software, ci si chieda quali siano i vantaggi che essi apportano all’organizzazione, e se valga la pena investire nell’acquisto di queste tecnologie. La risposta è sì, come appare chiaro nell’articolo di Paul Lachance, apparso sul Quality Digest. 

I benefici dell’uso del CMMS superano ampiamente i costi. E’ un dato di fatto che, a prescindere dal settore, inefficienze, guasti, utilizzo non ottimale delle risorse, tempi morti, asset non pienamente performanti sono problematiche universali, con cui tutti, presto o tardi, abbiamo a che fare.

Questi “elementi di disturbo”, lungi dal minare un singolo reparto aziendale, un singolo asset, o il lavoro di un singolo team, finiscono per inficiare l’andamento dell’intera azienda, traducendosi in perdita di produttività, maggiori spese, minori introiti, ritardi nelle consegne, rallentamenti della produzione, etc.

Va da sé che nessuno, piccolo o grande, può permettersi danni di tale entità.

Ne è un esempio il colosso del packaging Multifilm, che confeziona alimenti per l’industria americana dell’F&B. Quantunque andasse bene, essa affidava a carta e penna l’intero planning della manutenzione, e l’organizzazione del flusso di lavoro che da questo planning derivava. Nonostante una massiccia attività di manutenzione predittiva, però, più del 48% del tempo andava via in manutenzione correttiva; in altri termini, nonostante la professionalità dei team di manutentori, gli asset continuavano a guastarsi, pregiudicando, naturalmente, la redditività dell’attività aziendale. Constatando l’impossibilità di porre freno a questa emorragia costante di tempi e risorse, il CEO assunse un nuovo direttore degli impianti e, di concerto con lui e con il team della manutenzione (che fino ad allora operava come entità a se stante), decise di adottare un CMMS. I risultati, in breve tempo furono spettacolari: i tempi morti furono tagliati dell’85%, e gli utili e la redditività volarono.

Questo ci insegna che:

· Adottando un CMMS, le aziende potranno avere una maggiore comprensione dei propri asset e dei rischi ai quali essi sono sottoposti, riducendo, così, l’impatto economico risultante da impianti ed attrezzature poco performanti.

·Usando CMMS potenti, gli impiegati di diversi settori possono visualizzare e tracciare i flussi di lavoro e lo scheduling dell’attività manutentiva, e agire di conseguenza. Tutto il lavoro, quindi, diventa più facile e veloce.

I software CMMS, quindi, non migliorano solo l’efficienza, ma aiutano anche a prendere decisioni rapide ed appropriate.  Questo vantaggio si rivela estremamente utile in un tempo in cui la flessibilità, la capacità di adattamento e il decision making diventano spesso dei fattori determinanti per il successo e la stessa sopravvivenza di un’impresa. Investire in questi software, formando il personale nell’uso ottimale, quindi, conviene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *