CMMS ed organizzazione aziendale: rendere l’ambiente lavorativo più snello

In questo blog abbiamo espresso più volte i vari motivi per i quali un software a supporto dei processi manutentivi è indispensabile, soprattutto per le aziende che svolgono questa attività per conto dei loro clienti.
Questa volta ci soffermeremo sui vantaggi che genera all’interno dell’impresa che ne fa uso.
Innanzi tutto, va ricordata la funzione di condivisione dei dati e delle informazioni: tutte le figure lavorative che partecipano alle operazioni, condividono gli stessi dati e cooperano in un ambiente intuitivo e maturo. Condividere i dati nei processi di manutenzione è fondamentale.
Dal responsabile della supervisione al fornitore di servizi o ricambi, tutti possono ricevere e mandare dati, riducendo telefonate e mail e le perdite di tempo e di informazioni associate alla comunicazione non strutturata. Naturalmente le definizioni delle regole di ricezione ed invio delle informazioni possono essere personalizzate organizzando opportunamente i work flow dei vari processi.
Un altro aspetto fondamentale è la possibilità di gestire in modo agile il magazzino dei ricambi: tenere sott’occhio le proprie disponibilità di ricambi e componentistica di ogni genere, evitando dunque di dover accedere ad altri programmi per gli ordini e la valutazione di eventuali sottoscorta.
Omnia CMMS garantisce il massimo livello di personalizzazione, modularità e facilità d’uso ed è lo strumento chiave per le imprese che operano su impianti civili e tecnologici, grazie alle funzioni che consentono la condivisione dei dati e la loro disponibilità immediata anche sul campo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *