Manutenzione proattiva: quando i dati si concretizzano in risparmio

Le nuove tecnologie per il monitoraggio degli asset hanno consentito lo sviluppo di sistemi di gestione delle manutenzioni più attivi e reattivi. La manutenzione proattiva è una di questi.
Questo tipo di manutenzione, infatti, analizza i dati storici e li confronta con quelli provenienti da un attrezzo o impianto, alfine di identificare i segnali che precedono la necessità di una manutenzione.
I dati analizzati vengono raccolti attraverso le tecnologie Internet of Things (IoT), utilizzando sensori per monitorare alcuni degli elementi più importanti della macchina. Le informazioni ottenute sono spedite ai sistemi di calcolo progettati e predisposti per tale mansione.
Questo metodo permette di sfruttare i componenti degli asset aziendali il più a lungo possibile, evitando contemporaneamente manutenzioni inutili ma anche guasti e fermo impianti. Tutto ciò riduce gli sprechi aziendali in quanto i componenti vengono sostituiti quando serve davvero e non prima del loro ciclo naturale di vita, come potrebbe succedere nei processi di manutenzione preventiva.
L’obbiettivo è di effettuare le azioni correttive sulle cause dei malfunzionamenti e non sui sintomi. Questa filosofia nell’affrontare i malfunzionamenti è anche definita manutenzione migliorativa, in quanto un obbiettivo essenziale di questo approccio alle manutenzioni è l’attenzione all’aumento del valore dell’asset aziendale.
Omnia CMMS può supportare questo innovativo approccio grazie alla sua modularità garantita dalla tecnologia web e Iot e ai progetti di successo in un’ampia gamma di contesti manutentivi diversi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *