Censimento

Censimento e identificazione degli asset

 

L’identificazione di ciascun elemento che sarà oggetto di monitoraggio e manutenzione è fondamentale per la rintracciabilità del singolo asset e per l’analisi generale dello stato della commessa manutentiva e delle risorse necessarie. Ogni attività di global service o facility management richiede un accurato censimento dei beni da gestire.

L’assegnazione univoca verrà effettuata adottando delle tecnologie di identificazione variabili in funzione dell’ambiente operativo nel quale si trovi ad operare il bene stesso: etichette ed etichette bar code su supporto cartaceo, su resina, su supporto plastico e metallico, tag NFC, geolocalizzazione …..

In particolare l’identificazione attraverso tag NFC fornisce numerosi vantaggi rispetto a quella tradizionale:

– Leggibilità, nessuna sbavatura, non sbiadisce, lo sporco non influisce sulla lettura o scansione.

– Facilità di cattura, in quanto il contatto visivo non è necessario per la scansione

– Longevità: essendo praticamente immune da principali stress chimici, meccanici e termici.

– Integrazione: può essere integrato in modo assolutamente invisibile e sicuro in prodotti e oggetti.

Le operazioni di censimento possono essere condotte a partire da un inventario oppure direttamente sul campo, utilizzando tecnologie di tipo mobile: gli operatori possono impiegare lo smartphone per inserire a sistema – in una fase preparatoria o durante le normali attività di manutenzione –  i nuovi asset, indicandone le principali caratteristiche, identificandoli e rilevando automaticamente la posizione, mentre fisicamente si trovano accanto all’asset da censire. Tutto questo snellisce e potenzia il processo di censimento, consentendo di rilevare contestualmente anche informazioni multimediali, quali ad esempio una foto dell’asset o un filmato delle operazioni necessarie per avere accesso all’area.

Il modulo di identificazione dei beni costituisce anche il principale punto di contatto con la maggior parte dei sistemi esterni, come i sistemi amministrativi (cespiti), gestionali (fatturazione), di progettazione (disegni cad, fogli di elaborazione dati) e di inventariazione. Tra le soluzioni interfacciabili ricordiamo Autocad, Ms Office, Open Office, Archibus, Sap, Dynamics NAV, Panthera e i principali CRM.