Programmazione e pianificazione degli interventi e della manutenzione
Una strategia proattiva per la manutenzione utilizza la prevenzione e le attività di manutenzione predittiva per evitare che si verifichino guasti agli impianti e alle apparecchiature. L’obbiettivo è di eseguire un intervento manutentivo di “revisione”, “sostituzione” o “riparazione”, prima che nel componente si manifesti il guasto. Un’efficace pianificazione contribuisce in modo significativo a ridurre i costi di manutenzione, ridurre ritardi e interruzioni e migliorare la qualità dei lavori di manutenzione. Tutto ciò perché consente di adottare i migliori metodi, procedure e assegnare gli incarichi agli operatori più qualificati a svolgerli.
Queste strategie di manutenzione richiedono impegno in termini di formazione, risorse e integrazione delle informazioni, ma garantiscono maggiori livelli di prestazioni degli impianti e delle attrezzature.
Le funzioni di pianificazione delle attività del sistema Omnia CMMS consentono di organizzare nella maniera più efficace la programmazione delle operazioni di manutenzione.
Per ciascun intervento è possibile allocare le risorse necessarie, individuare le modalità operative efficaci e conformi alle vigenti normative, pianificare le attività secondo scadenze temporali o secondo l’effettivo utilizzo dei beni.
Le tipologie di manutenzione, le tempistiche e le modalità operative per ciascun bene possono essere migliorate utilizzando le informazioni presenti nello storico della base dati, nel quale sono contenuti i dati raccolti nelle precedenti esperienze manutentive.
La schedulazione delle risorse (personale qualificato, ricambi, risorse esterne …) consente di far fronte a potenziali superamenti della capacità operativa dell’organizzazione, così da poter mettere in atto le azioni correttive necessarie (es. anticipo delle attività, reperimento delle risorse mancanti …). La pianificazione potrà essere effettuata a medio o lungo periodo.
La pianificazione si traduce in una serie di report testuali e grafici che mostrano il programma delle attività da svolgere, consentendo di produrre degli Ordini di Lavoro (OdL) da consegnare alle squadre di tecnici. Questi OdL potranno consistere in semplici report contenenti le informazioni sulle operazioni da compiere, delle tempistiche e modalità di azione oppure in rapporti elettronici che vengono poi gestiti dalle unità portatili (smartphone o tablet) in dotazione alle squadre dei manutentori. Questi strumenti consentono di organizzare il lavoro in maniera semplice ed efficiente.