Rilevazione delle attività manutentive
La registrazione dei dati degli interventi effettuati costituisce una parte fondamentale del processo manutentivo.
Per raccogliere e registrare le informazioni gli operatori possono:
- compilare gli “ordini di lavoro” cartacei prodotti dal sistema, perché poi le informazioni consuntive siano successivamente digitate;
- segnalare il completamento delle attività pianificate tramite l’apposito modulo web, che consente da qualunque postazione, localizzata anche fuori della rete locale, di alimentare il sistema centrale di raccolta
- inserire i valori consuntivi degli interventi nelle unità portatili (tablet o smartphone)
Quest’ultima modalità garantisce il monitoraggio puntuale e in tempo reale delle azioni degli addetti, che vengono contemporaneamente guidati dalla pianificazione degli interventi stessi.
L’intervento può essere attivato dall’operatore selezionando l’attrezzatura di riferimento o dal matching delle coordinate geografiche o del codice identificativo (codice a barre o NFC) del bene oggetto di manutenzione. Queste ultime due modalità forniscono testimonianza certa dell’orario e della presenza operativa del manutentore presso il bene sul quale viene effettuato l’intervento.
L’intuitività dell’impiego dell’applicativo con i dispositivi mobile è garantita dall’interfaccia attentamente studiata per ridurre al minimo le difficoltà di apprendimento e di uso e dalla tecnologia touch screen delle unità portatili, tecnologia che consente il completo uso dello strumento elettronico senza necessità di tastiera o mouse, anche per scrivere note o rilevare immagini. Questi dispositivi sono ormai normalmente utilizzati dagli utenti, e pertanto forniscono un semplice approccio alle informazioni del sistema CMMS. Inoltre l’accesso alle informazioni può avvenire in modo distribuito, vale a dire esattamente nel punto e nel momento in cui queste servono e questi dispositivi dispongono normalmente di periferiche che possono risultare particolarmente utili (gps, fotocamera, giroscopio, navigatori ….) alle rilevazioni dei dati. Omnia CMMS impiega queste tecnologie in modo sia always on sia off line; vale a dire che la maggior parte delle operazioni è possibile sia sotto copertura di connessione internet (gprs o wi-fi) sia senza, ad esempio per operazioni da compiere underground o outdoor in luoghi sperduti e impervi. Tutto ciò grazie all’implementazione di app native.
Le tecnologie mobile vengono utilmente impiegate da Omnia CMMS per:
- Operazioni di censimento condotte sul campo;
- Interventi di manutenzione;
- Interventi di monitoraggio (giri ispettivi);
- Riconoscimento degli asset con lettura bar code;
- Riconoscimento degli asset con lettura NFC;
- Lettura di documenti tecnici (manuali, istruzioni, etc.) durante le attività sul campo;
- Fotografia dello stato dell’asset prima e dopo l’intervento (le foto vengono incluse direttamente nella registrazione dell’intervento);
- Geolocalizazione della posizione dell’intervento e matching di controllo con le coordinate dell’asset;
- Chiusura in tempo reale;
- Analisi dei possibili interventi in un’area di prossimità (il manutentore interviene per un’attività e al termine verifica quali altri asset si trovano entro un certo raggio dalla sua posizione e per quali siano richiesti degli interventi di manutenzione ordinari o straordinari);
- Elenco degli interventi aperti in carico ad un certo manutentore o per una certa ubicazione.
Sia che si tratti di attività pianificate sia che si tratti di interventi su guasto o di schede di lavorazione per modifica o ammodernamento degli impianti, le informazioni raccolte alimentano gli archivi generali, formando quella base dati essenziale per il corretto monitoraggio dell’andamento degli asset e per il miglioramento delle azioni di manutenzione.
Le informazioni sulle attività vengono storicizzate archiviando dati sui tempi, sulle modalità, sulle responsabilità e sugli esiti, inclusi documenti comprovanti gli interventi fatti, come report di misurazione o filmati dello stato precedente e di quello seguente l’intervento stesso. Il potente motore di ricerca del sistema Omnia consente in ogni istante di verificare le informazioni relative ad un qualsiasi intervento effettuato.
L’avanzamento delle attività di manutenzione previste nel piano potrà essere monitorato anche attraverso specifiche rappresentazioni di tipo Gantt che potranno essere generate in dinamico in funzione delle esigenze dell’utente