Realtà aumentata

Realtà aumentata per la manutenzione e la mappatura degli spazi e degli impianti

La realtà aumentata (AR) consiste nell’arricchimento della percezione sensoriale umana, sovrapponendovi informazioni sensoriali artificiali/virtuali. Omnia CMMS, utilizzando dei dispositivi mobile dotati di webcam, bussola e gps, fornisce agli operatori informazioni aggiuntive sugli asset e sulle attività di manutenzione, in maniera visuale. Le informazioni a loro volta possono essere presentate sotto forma di dati tecnici, video o audio.

Utilizzare la Realtà Aumentata (AR) per gli interventi e la manutenzione aiuta a rendere i lavoratori più sicuri e consente di migliorare tempi ed efficacia di ispezione, istruzioni di lavoro, formazione e processo manutentivo.

Le funzioni AR di Omnia CMMS trasferiscono la conoscenza da lavoratori esperti e documenti tecnici, incorporandola nelle procedure di lavoro. Tutto ciò viene convertito in istruzioni visive step by step semplici, facili da usare in quanto sovrapposte direttamente alle attrezzature, migliorando la sicurezza, la qualità e i costi del processo manutentivo.

Omnia CMMS dispone anche di funzioni di digitalizzazione degli interni, per la gestione di processi di facility management complessi.

Il sistema consente di acquisire la mappatura 3D di ambienti interni (stazioni, padiglioni fieristici, strutture ospedaliere, cantieristica militare o da crociera, metropolitane…) con immagini panoramiche e nuvole di punti .

La digitalizzazione dell’ambiente interno avviene in scala, catturando immagini panoramiche ad alta risoluzione.

L’ambiente virtuale così ricostruito consente una esplorazione ed interazione con l’edificio in 3D e i suoi impianti, attraverso un visualizzatore sotto browser o un’app dedicata.

Questa realtà virtuale, che riproduce quella fisica, è integrata con le funzioni di facility management di Omnia CMMS, consentendo di consultare le informazioni manutentive collegate alle attrezzature e agli impianti rilevati.